Mappa - Iloilo (Iloilo City)

Iloilo (Iloilo City)
Iloilo è una città indipendente altamente urbanizzata (HUC) delle Filippine, geograficamente situata nella provincia di Iloilo, nella regione del Visayas Occidentale. Pur essendo il capoluogo sia della provincia che della regione in cui si trova, la città è amministrativamente indipendente.

Sorge nella parte meridionale dell'isola di Panay e si affaccia sullo Stretto di Guimaras che divide Panay dall'Isola di Negros. Di fronte a Iloilo, al di là dello stretto, sorge la città di Bacolod, il centro commerciale e marittimo più importante di Negros e a cui Iloilo è collegata da un efficiente servizio di traghetti e navi veloci.

Il porto di Iloilo è il terzo delle Filippine dopo Manila e Cebu: qui vengono commerciati copra, legnami, zucchero e fibre vegetali. Il moderno aeroporto, costruito nel 2007, si trova a 15 chilometri dal centro della città e serve le principali destinazioni del Paese.

La città risente evidentemente di una forte e secolare influenza culturale, architettonica ed economica cinese: interessanti, nella parte centrale della città, i negozi organizzati alla cinese che conferiscono alla città un aspetto tipicamente orientale fatto di piccole e numerosissime attività commerciali.

Nella provincia di Iloilo, a Miagao, svetta per interesse culturale storico e artistico la chiesa di San Tomas de Villanueva, costruita nel 1797 in piena dominazione spagnola. La chiesa rappresenta un bellissimo esempio di architettura sacra barocca filippina tipica dell'architettura coloniale di quell'epoca e rientra nella lista delle aree considerate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Iloilo è sede di cinque università, tra cui l'Università centrale filippina (informalmente Central or CPU), privata, fondata dai missionari battisti americani.

Interessante il Museo Iloilo lungo la Bonifacio Drive e adiacente al Palazzo della Provincia: è il primo museo finanziato dal Governo fuori dall'area di Metro Manila e la moderna costruzione è opera dell'architetto Sergio Penasales. Il museo ospita una discreta collezione di oggetti provenienti dall'isola di Panay del periodo della Confederazione di Madya-as: fossili, terrecotte, gioielli, arredamenti funerari oltre a terrecotte di origine cinese e siamese. Ampia anche la sezione dedicata alla scultura lignea religiosa di epoca spagnola, al vestiario e ad alcune armi di quell'era e all'arte moderna locale.

 
Mappa - Iloilo (Iloilo City)
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Iloilo
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Iloilo
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Iloilo
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Iloilo
OpenStreetMap
Mappa - Iloilo - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Iloilo - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Iloilo - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Iloilo - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Iloilo - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Iloilo - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Iloilo - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Iloilo - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Iloilo - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Iloilo - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Filippine
Bandiera delle Filippine
Le Filippine, ufficialmente Repubblica delle Filippine (Republika ng Pilipinas in tagalog, Republic of the Philippines in inglese e República de Filipinas in spagnolo), sono uno Stato insulare del sud-est asiatico situato nell'oceano Pacifico; a nord è separato da Taiwan dallo stretto di Luzon, a ovest è bagnato dal mar Cinese Meridionale, a sud-ovest dal mare di Sulu verso il Borneo, a sud dal mare di Celebes che lo separa dalle altre isole dell'Indonesia e a est dal mare delle Filippine. La posizione nei pressi della cintura di fuoco del Pacifico e il clima tropicale fanno delle Filippine un'area frequentemente colpita da terremoti e tifoni, di cui alcuni anche molto violenti, come il tifone Yolanda, che nel 2013 provocò la morte di circa 8,000 persone; ma è anche ricco di risorse naturali e ha una delle zone più ricche di biodiversità del mondo.

L'arcipelago comprende 7,641 isole distribuite in tre regioni geografiche principali: Luzon a nord, Visayas nel centro e Mindanao a sud. Dal 1976 la capitale è ufficialmente Manila, nella cui area metropolitana di Metro Manila risiede il governo. Con una popolazione stimata di quasi 111 milioni di persone, le Filippine sono il 13º Paese più popoloso del mondo e altri undici milioni di filippini vivono all'estero. Varie etnie e culture convivono sulle isole delle Filippine, che sono considerate come una nazione di recente industrializzazione; fin dalla loro indipendenza l'economia delle Filippine è stata in continua crescita. All'inizio del XXI secolo furono avviate riforme economiche che hanno portato il settore terziario a superare l'agricoltura come principale attività economica e attualmente i servizi incidono per oltre la metà del PIL del Paese. Tuttavia le Filippine devono ancora affrontare molte sfide nel settore delle infrastrutture, mancando inoltre un adeguato sviluppo del settore del turismo, dell'istruzione, dell'assistenza sanitaria e dello sviluppo umano.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
PHP Peso filippino (Philippine peso) ₱ 2
ISO Linguaggio
EN Lingua inglese (English language)
TL Lingua tagalog (Tagalog language)
Quartiere - Paese (geografia)  
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...